


Riunione Direttori dei Centri e Corrispondenti Permanenti dell'Accordo Eur-Opa
Strasburgo, 6-7 Novembre 2023
L'Accordo sui grandi rischi del Consiglio d'Europa celebra l'80° meeting per migliorare la gestione dei disastri in Europa e nel Mediterraneo.Lo European and Mediterranean Major Hazards Agreement del Consiglio d'Europa ha raggiunto una tappa importante con la convocazione dell'80° riunione congiunta del Committee of Permanent Correspondents and Directors of Specialised Centres, tenutasi a Strasburgo il 6-7 novembre 2023. L'evento ha riunito stakeholders provenienti da tutti i Paesi del Consiglio d'Europa con lo scopo affrontare sfide attuali e discutere strategie future.
L'incontro è iniziato con la presentazione, da parte del Segretario Esecutivo Mr. Krzysztof Zyman, di un approfondito aggiornamento sullo stato attuale dell'Accordo e sulle iniziative in corso.
A valle della condivisione con i partecipanti del piano dettagliato per le attività dell'anno 2024, è seguita una discussione sulla dichiarazione "United Around our Values", adottata al 4° vertice dei capi di Stato e di Governo del Consiglio d'Europa tenutasi a Reykjavík il 16-17 maggio 2023, e sulle sue implicazioni per gli obiettivi dell'Accordo.
I partecipanti hanno poi esaminato le priorità del prossimo futuro con un approfondimento sull'uso dei social media e di altri strumenti di comunicazione nella gestione del rischio di catastrofi.
La collaborazione tra la Convenzione di Berna, la Convenzione sul Paesaggio ed EUR-OPA per affrontare le sfide del cambiamento climatico è stata un’altro punto focale di discussione.
I Presidenti e Direttori dei Centri specializzati hanno presentato i risultati ottenuti nel 2023 e le proposte di progetto per il prossimo anno. A questo proposito, lo European Centre for Disaster Medicine ha illustrato le attività svolte nell’anno 2023 nel campo della ricerca, formazione, networking e condivisione delle conoscenze delineando anche gli obiettivi per il 2024.
L'incontro si è concluso con una analisi delle attività operative condotte durante l'anno e ha offerto ai partecipanti l'opportunità di discutere ulteriori questioni di importanza per l’Accordo.
L'80° Riunione congiunta ha sottolineato l'impegno costante nell'affrontare le sfide relative ai grandi rischi, in particolare nel campo della gestione di catastrofi e dei cambiamenti climatici. L'incontro ha inoltre favorito l’approfondimento della collaborazione, condivisione delle conoscenze e innovazione tra i partecipanti.
Il Consiglio d'Europa e lo European and Mediterranean Major Hazards Agreement restano impegnati, ora e per il futuro, nel vitale lavoro volto a garantire sicurezza e benessere delle regioni europee e mediterranee.


