


Il CEMEC inaugura la serie di missioni internazionali 2024
Condividere le conoscenze e le esperienze nella medicina delle catastrofi tra Europa e Sud-Est asiatico 2-6 gennaio 2024
Il CEMEC inaugura la serie di missioni internazionali 2024: Condividere le conoscenze e le esperienze nella medicina delle catastrofi tra Europa e Sud-Est asiaticoIl Centro Europeo per la Medicina delle Catastrofi (CEMEC) ha completato con successo la sua prima visita internazionale del 2024 nel Sud-Est asiatico. Questa regione, situata tra l'Oceano Pacifico e l'Oceano Indiano e caratterizzata da un'attività sismica, si trova ad affrontare una serie di disastri naturali come tifoni, inondazioni, terremoti e altre calamità.
Il recente evento sismico del 1° gennaio in Giappone, dove un terremoto e un conseguente tsunami hanno colpito la penisola di Noto, causando 236 vittime, 22 dispersi e quasi 1.300 feriti, è stato in particolare un incentivo per questa missione. Ha infatti sottolineato la necessità critica di una cooperazione internazionale per perfezionare i protocolli di risposta.
L'obiettivo principale della visita è stato quello di comprendere le sfide specifiche incontrate dai Paesi del Sud-Est asiatico negli scenari di emergenza e di facilitare lo scambio reciproco di conoscenze e competenze.
L'itinerario ha incluso discussioni bilaterali in Corea del Sud, Thailandia e Filippine, dove il CEMEC si è impegnato in dialoghi sostanziali con enti locali e istituzioni mediche.
In particolare, l'incontro tra lo European Centre for Disaster Medicine ed il Korean SCH Disaster Medicine Centre ha portato all'accordo di istituire una conferenza annuale Europa-Asia. Questa conferenza ha l'obiettivo di fungere da piattaforma per gli esperti e i professionisti nella condivisione di esperienze e buone pratiche nel campo della medicina d'emergenza. Inoltre, è stata presa la decisione di creare programmi educativi e moduli di formazione congiunti per migliorare la capacità dei professionisti e medici nel rispondere in modo adeguato alle catastrofi.
Questa visita ha rappresentato un momento cruciale nella promozione della collaborazione internazionale per il rafforzamento della resilienza e della preparazione in caso di disastri naturali. L'impegno del CEMEC nel creare partnership durature e nel facilitare lo scambio di conoscenze riflette uno sforzo di collaborazione nella medicina d'emergenza con l'obiettivo finale di mitigare l'impatto delle calamità e preservare vite umane su scala globale.