


Catena Alimentare e Preparazione alle Catastrofi
In un significativo passo verso il miglioramento nella sicurezza della catena alimentare e nel rafforzamento della preparazione alle catastrofi, lo European Centre for Disaster Medicine ha recentemente avuto un incontro con il Direttore Generale dell'Igiene e della Sicurezza Alimentare e Nutrizione del Ministero della Salute Italiano Dott. Ugo Della Marta. L'incontro si è concentrato su temi di interesse comune legati alla catena alimentare, alla salute umana e ai potenziali rischi in caso di catastrofe o eventi critici.Uno degli aspetti chiave discussi durante l'incontro è stata la missione dello European Centre for Disaster Medicine, che si allinea perfettamente con le responsabilità della Direzione. Questa è infatti incaricata della preparazione della legislazione settoriale, della partecipazione attiva a gruppi di esperti e comitati e dell'assicurare l'applicazione uniforme delle regole all'interno del territorio nazionale. Ciò include la conduzione di audit sui servizi forniti dalle autorità sanitarie regionali e ispezioni negli stabilimenti di produzione.
L'incontro sottolinea l'impegno condiviso per un'elevata specializzazione e un approccio multidisciplinare nella gestione delle catastrofi. Con il coinvolgimento di medici, medici veterinari, farmacisti, chimici, giuristi ed esperti amministrativi e contabili è possibile la creazione di un sempre più solido quadro che copra ogni aspetto della catena alimentare, garantendone l'integrità e la sicurezza anche in circostanze difficili.
Poiché nazioni e regioni affrontano un panorama in evoluzione di sfide, che spaziano da catastrofi naturali a emergenze di salute pubblica, è infatti solo unendo competenze, risorse e adottando un approccio olistico che si può realizzare la possibilità di stabilire una risposta alle catastrofi più forte e coordinata. Questo approccio contiene anche la chiave per garantire la sicurezza della catena alimentare in tempi di emergenza.
.jpg)